Sviluppo Campania svolge attività di supporto alla realizzazione dei progetti che la Regione Campania, attraverso l’U.O.D. Politiche Giovanili, promuove per valorizzare il potenziale di innovazione e creatività dei giovani in tutti i campi dell’economia campana, sostenendo anche la collaborazione con le eccellenze formative del nostro territorio.
La Legge regionale n° 26 dell’8 agosto 2016 “Costruire il futuro. Nuove politiche per i giovani”, all’art. 4 co. 2 prevede l’aggiornamento del Piano Triennale per i Giovani 2018-2020.
La D.G.R. n° 896 del 28.12.2018 approva l’aggiornamento del Piano Triennale per i Giovani 2018-2020 e dispone, per l’attuazione della L.R. 26/2016 “Costruiamo il futuro”, diverse Schede Intervento fra le quali si specificano di seguito.
- Piattaforma Digitale: “I Giovani per la Campania” (CUP J28I19000300002), realizzata con l’obiettivo di rafforzare le Politiche giovanili della Regione, garantentisce una maggiore informazione dei giovani sulle opportunità per la realizzazione dei loro percorsi di crescita formativa, professionale, di cittadinanza attiva e consapevole, integrati ai valori della solidarietà e della sostenibilità, sempre più in linea con la nuova identità europea.
Accanto all’aggiornamento continuo sullo sviluppo delle opportunità per i giovani messe in campo dalla Regione Campania, la Piattaforma si propone quale finestra sempre aperta sulle attività dei principali enti istituzionali (le sette Università campane) e degli attori territoriali (Forum dei Giovani, Conservatori musicali, Associazioni iscritte all’apposito Albo Regionale) già attivi nel settore delle Politiche giovanili e con alcuni dei quali ha attivato nel tempo sinergie e collaborazioni. La Piattaforma Digitale “I Giovani per la Campania” è raggiungibile all’indirizzo www.portale-giovani.regione.campania.it
- Con Decreto Dirigenziale n. 2 del 26.1.2022, pubblicato su BURC n. 11 del 27/01/2022, la regione Campania ha approvato il Concorso “Shoah: Comprendere è impossibile, conoscere è necessario”, occasione e strumento per intraprendere fra i giovani studenti un percorso di informazione/formazione sugli anni della persecuzione ebraica e per sviluppare un antidoto culturale contro ogni nuova forma di discriminazione dei popoli.
Sul piano locale, il Concorso “Shoah: Comprendere è impossibile, conoscere è necessario” intende rafforzare il valore dell’adesione italiana alla ricorrenza internazionale del 27 gennaio di ogni anno, riconosciuto quale “Giorno della Memoria” (data di abbattimento dei cancelli di Auschwitz che pose fine alla ‘Shoah’, così chiamata per indicare persecuzione, deportazione e sterminio del popolo ebraico ad opera delle leggi razziali emanate dal regime nazista). Per approfondimenti, scarica la documentazione ⇒
- Azione di Sistema “Corso/Concorso Giovani della Campania per l’Europa” (CUP J28I19000290002) nasce per l’esigenza di migliorare e potenziare fra i giovani la percezione della governance europea, informandoli e sensibilizzandoli sul processo di integrazione dell’Unione, sulla costruzione di identità e cittadinanza europea, sul senso di appartenenza euromediterranea.
Grande l’entusiasmo del pubblico riscontrato nelle esperienze del Corso/Concorso Giovani della Campania per l’Europa realizzate fino ad oggi (2017-2021): da un minimo di 150 ad oltre 300 persone, fra studenti e professori, hanno raccolto l’invito a partecipare alle diverse edizioni che si sono concluse, per le scolaresche premiate, con soggiorni educativi in diverse location, dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni alle aree marine protette di Ventotene e della Gaiola. Con D.D. n. 22 del 16.11.2021 (BURC n. 109 del 22.11.2021) è stato approvato il bando di selezione relativo alla quarta edizione. Per approfondimenti, scarica la documentazione ⇒
- Istituzione Orchestra Regionale dei Giovani della Campania” (CUP J57H18001780002) è un intervento di durata triennale, frutto di un accordo di cooperazione interistituzionale (Protocollo d’Intesa del 17/04/2019) fra la Regione Campania ed i quattro Conservatori di Musica presenti in Campania: “S. Pietro a Majella” di Napoli, “G. Martucci” di Salerno, “Domenico Cimarosa” di Avellino e “Nicola Sala” di Benevento. Fra gli attori coinvolti nelle attività saranno presenti, inoltre, l’Ufficio Scolastico Regionale con i Licei Musicali della Campania e l’Osservatorio Regionale sulle politiche giovanili. Destinatari dell’intervento sono i giovani musicisti fra i 16 e i 34 anni che, sognando un futuro da direttore d’orchestra, solista, strumentista o insegnante di musica, manifestino interesse a far parte dell’Orchestra regionale dei Giovani della Campania.
È di prossima pubblicazione l’Avviso pubblico per la costituzione dell’organico strumentale dell’Orchestra dei giovani della Regione Campania, come annunciato ai Dirigenti Scolastici dei Licei Musicali della Regione Campania e a tutti gli Organismi associativi musicali iscritti nel Registro regionale dello Spettacolo al settore musicale dall’Assessore all’Istruzione, alle Politiche sociali e alle Politiche giovanili della Regione Campania Lucia Fortini . Per approfondimenti, scarica la documentazione ⇒
- “Istituzione scuola e attività formative per le ceramiche Vietresi” (CUP J29G20000150002) è un progetto formativo prevede un corso della durata di un anno – 600 ore di cui 360 fra aula e laboratori più 240 in tirocinio con eventi finali ed esposizione dei lavori realizzati – destinato a 15 residenti campani di età compresa fra i 18 ed i 34 anni, soprattutto giovani non impegnati in attività lavorative né di studio o formazione (cosiddetti NEET) da selezionare tramite Avviso Pubblico, con la missione di fondare una nuova classe di Ceramisti, capaci di conferire ai loro prodotti il valore aggiunto dell’inimitabilità e dell’innovazione, salvaguardando il posizionamento competitivo, anche internazionale, dell’artigianato vietrese e campano. L’obiettivo ambizioso di questo intervento è trasferire ai giovani partecipanti un bagaglio di competenze che vada ben oltre quello riconducibile alla figura di “Operatore della ceramica artigianale”. Avviso pubblico di prossima pubblicazione.
Per approfondimenti, scarica la documentazione ⇒
- “Tessitore delle antiche arti seriche di San Leucio” è un Corso di formazione volto al recupero dell’antica tradizione serica di San Leucio (CE), eccellenza campana rinomata anche a livello internazionale, attraverso la formazione professionale di giovani per garantire il ricambio generazionale e quindi la continuità della figura del “tessitore” di seta realizzata con gli antichi telai manuali settecenteschi. Per approfondimenti, scarica la documentazione ⇒