Il Salone internazionale dell’Aeronautica e dello Spazio (“International Paris Air Show Le Bouget”) in programma dal 19 al 25 giugno 2023 presso l’aeroporto di Le Bourget (Parigi) è la più importante manifestazione che riunisce, ogni due anni, le principali industrie del settore aeronautico e spaziale a livello mondiale.
Paris Air Show 2023 rappresenta una grande opportunità offerta alle imprese del territorio campano, caratterizzato da una forte specializzazione aerospaziale, per far conoscere le proprie competenze ed i propri prodotti agli addetti ai lavori, favorendo il loro inserimento nelle filiere costituite dai subfornitori dei big player.
Nell’ambito della suddetta iniziativa, la Regione Campania è presente nel padiglione Italiano, Hall 1 Stand n. G 299, con n. 31 operatori economici campani (di cui n. 2 Consorzi ed n. 29 imprese) selezionati sulla base dell’Avviso per manifestazione d’interesse, approvato con Decreto Dirigenziale n. 240 del 27/03/2023 (pubblicato sul BURC n. 23 del 27/03/2023), a favore dei quali l’Amministrazione regionale mette a disposizione un spazio espositivo open con relativo allestimento, garantendo servizi di assistenza durante l’intero svolgimento del Salone.
Sebbene il numero delle manifestazioni di interesse pervenute (entro la scadenza del 14/04/2023) sia risultato superiore al numero di partecipanti previsti dall’Avviso, la Regione Campania ha ritenuto di dover ammettere tutti i richiedenti alla suddetta missione collettiva, al fine di assicurare la più ampia rappresentanza delle competenze del settore aerospaziale campano e di favorire una maggiore interazione fra le imprese partecipanti.
DOCUMENTAZIONE
Partecipanti
Regione Campania
CONSORZI
www.daccampania.com
Il Distretto Tecnologico Aerospaziale della Campania è stato istituito il 30 maggio 2012, con l’obiettivo di armonizzare l’interazione tra tutti gli stakeholder del territorio regionale e favorire lo sviluppo di capacità competitive all’interno dell’industria aerospaziale campana. Il distretto comprende 192 soggetti, tra cui 27 grandi industrie, 19 centri di ricerca e università, 146 PMI e altre organizzazioni. Il ruolo strategico del distretto è quello di coordinare una rete di collegamento tra l’industria e la comunità della ricerca, con un promuovendo un approccio industry driven e orientato al mercato, in diversi settori, tra cui l’aviazione commerciale, l’aviazione generale e d’affari, la manutenzione e la revisione, la propulsione, nonché le tecnologie spaziali e dei lanciatori.
www.cira.it
Il CIRA è una società pubblico-privata, con sede a Capua in Campania, partecipata dal CNR (socio di maggioranza), dalla Regione Campania e da industrie del settore.
Il Centro ha ricevuto dal Governo l’incarico di realizzare e gestire il Programma Nazionale di Ricerca Aerospaziale (PRO.R.A.), grazie al quale è la più grande infrastruttura aerospaziale di ricerca in Italia, con impianti di prova unici al mondo e laboratori all’avanguardia, e svolge attività in molteplici ambiti di ricerca.
L’aggiornamento del PRO.R.A, nel 2020, ha segnato l’avvio di un nuovo ciclo pluriennale costituito da progetti strategici di ricerca e nuovi laboratori e impianti sperimentali nei settori dell’aviazione sostenibile e sicura, mobilità aerea avanzata, dell’accesso allo spazio e dell’esplorazione spaziale, di nuovi sistemi di propulsione aeronautica e spaziale, dell’osservazione della Terra e del volo suborbitale e stratosferico.
IMPRESE
A.Abete srl è un’azienda leader nel settore della meccanica di precisione. Specializzata nella produzione di componenti meccanici di alta qualità, A.Abete srl si distingue per la sua precisione e l’attenzione ai dettagli. Grazie all’utilizzo di tecnologie all’avanguardia e ad un team di esperti altamente qualificati, l’azienda è in grado di soddisfare le esigenze più specifiche dei suoi clienti. Con un sito internet all’indirizzo http://www.abete.net/, A.Abete srl offre una piattaforma online per accedere ai suoi servizi e per maggiori informazioni sulla gamma completa dei suoi prodotti.
A.Q.C. srl è il laboratorio con il maggior numero di prove tecnologiche accreditate UNI CEI EN ISO/IEC 17025 e NADCAP, in particolare: prove sulle saldature, sui materiali metallici e prove di corrosione. Gli accreditamenti in ambito aeronautico consentono all’azienda di essere leader con il maggiore numero di prove per il centro-sud Italia.
Le competenze e le capacità tecniche professionali dei nostri tecnici e ingegneri, spazia su numerosi ambiti di prove ed è sempre pronta a organizzare e gestire anche specifiche richieste dei propri clienti. Prove Estensimetriche, Microclima e illuminamento, Prove Cicliche a fatica, Misure del rumore ambientale, Prove elettromagnetiche, sono solo alcune degli ambiti di prova in cui possiamo supportare i nostri clienti.
> Brochure
Carafa SNC è una fornitrice leader di soluzioni complesse meccatroniche ed elettromeccaniche destinate all’industria aerospaziale e della difesa. Fondata nel 1969, la sede dell’azienda è a Napoli, in Italia, ed opera con una struttura a Giugliano in Campania, Italia. Grazie alla sua esperienza, la Carafa collabora con agenzie governative e industrie private per progettare, testare e produrre sistemi meccatronici all’avanguardia.
La Carafa si è distinta nella produzione di componenti ad alta precisione per l’industria aerospaziale e della difesa. L’azienda lavora con i propri clienti per sviluppare soluzioni su misura che soddisfino i requisiti unici di ogni progetto, sia esso anche di complessità elevata. L’azienda impiega le proprie tecnologie e strumenti di ultima generazione per produrre componenti con estrema accuratezza e costanza qualitativa. Inoltre, gli ingegneri della Carafa mettono a frutto la loro vasta esperienza merceologica e conoscenza nella tecnologia aerospaziale e di difesa sviluppando componenti sofisticati con elevatissima complessità.
La Carafa offre un’ampia gamma di servizi e prodotti al fine di servire l’industria aerospaziale e della difesa. Dalla progettazione e sviluppo di sistemi su misura alla produzione di complesse componenti meccatroniche, Carafa dispone dell’esperienza e delle competenze necessarie per fornire soluzioni innovative che soddisfino o superino i requisiti del cliente. In particolare, la Carafa è impegnata in una ristrutturazione in ambito tecnologico, avendo avviato importanti investimenti in ambito digitale e innovativo.
L’azienda è certificata UNI EN 9100:2018 e ISO 9001, utilizza le più recenti attrezzature e protocolli di sicurezza per garantire che tutto il personale sia protetto durante il lavoro.
Nel 1996 l’azienda compie i primi passi nel settore automotive e nel 2006 entra nell’ aerospace. Da quel momento implementa risorse e processi diversificando le proprie attività. Alla progettazione e produzione di attrezzature si aggiungono la realizzazione di parti volo, l’erogazione di processi speciali come il trattamento termico, saldatura e saldobrasatura. Nel 2020 realizza i primi assiemi complessi ed aeronavigabili confermando la propria continua evoluzione.
Puntiamo alla continua innovazione, senza perdere mai di vista la salvaguardia dell’ambiente e la sicurezza informatica.
- Technology: costante upgrade tecnologico e digitalizzazione dei processi.
- People & Planet: efficientare i processi produttivi con attenzione rivolta alla salvaguardia dell’ambiente.
- Cyber Security: assicurare elevati standard di sicurezza informatica.
Dream Innovation Srl è una piccola impresa della Regione Campania che lavora nell’ambito dell’Aerospazio. DREAM vanta collaborazioni con i più importanti centri di ricerca, università e industrie aeronautiche. E’ presente attivamente nell’ambito dei progetti europei (Clean-Sky2, Clean Aviation, EDF e Horizon Europe) e dei progetti italiani, fornendo sia il suo contributo scientifico (come membro attivo) che come supporto alla stesura di proposte di ricerca. DREAM ha competenze in materia di: fluidodinamica computazionale/CFD per velivoli (con eliche e rotori), componenti di motore (turbina e compressore) e fuel cells; sviluppo di tool in-house per la predizione della transizione laminare-turbolento; sviluppo di routine di ottimizzazione basato sull’utilizzo di algoritmi competitivi; design meccanico.
La EMS Electro Motor Solutions srl nasce nel 2013 ad Albanella(SA). Il core business dell’azienda è rappresentato dalla realizzazione di motori elettrici e freni elettromagnetici per il settore industriale ed aerospace. Uno dei punti di forza dell’azienda è lo sviluppo in tempi brevi della progettazione e realizzazione della fase prototipale, grazie anche alla possibilità della EMS di sviluppare internamente ogni fase del processo produttivo pur restando sempre focalizzata sulla realizzazione di produzioni di piccole e di grandi serie.
Nel 2021 L’azienda si certifica 9100 e vanta operai specializzati nei processi produttivi, affermando la capacità di lavorare in un ambiente complesso quale quello aerospaziale. Dinamismo, flessibilità e offerta di prodotti altamente performanti sono le caratteristiche distintive dell’azienda e che le permettono di essere il riferimento di importanti aziende del settore.
E-voluzione progetta, sviluppa e integra sistemi complessi hw/sw applicati all’ambito industriale, spaziale e di ricerca, ed è riferimento sull’utilizzo di tecnologie innovative per i propri clienti. Realizza sistemi di controllo a terra, sistemi di misura e controllo complessi, Real Time, FPGA, sistemi di visione, prototipi e aiuto alla brevettazione. Sacerdoti ha progettato e realizzato i sistemi di controllo per quattro missioni dello Space Shuttle, professore di Ingegneria del Suono all’Università di Napoli Federico II, Adjunct Professor alla Temple University – Philadelphia (USA), è stato Visiting Scientist al CERN di Ginevra.
Fra i nostri clienti: AVIO, Bosch, CIRA, Hewlett Packard Enterprise, Leonardo, Pirelli (Prysmian), PPG, Whirlpool, centri di ricerca, università, importanti PMI.
ItalSystem s.r.l. nasce nel 1996 con lo scopo di fornire servizi e soluzioni tecnologicamente all’avanguardia nei settori dell’Ingegneria ed IT, con particolare riferimento allo sviluppo di sistemi di controllo, Qualifica di SW Avionico e delle Telecomunicazioni. La Società collabora con alcuni dei principali players in ambito aeronautico ed è fornitore qualificato di Leonardo SPA, ATR, Thales Alenia Space spa, ESA (Agenzia Spaziale Europea) e CIRA (Centro Italiano Ricerche Aerospaziali). ItalSystem è certificata ISO 9100:2018 e opera in conformità agli standard RTCA ed EUROCAE (DO178C, DO160, DO254, MIL-STD-498, ecc.). Il nuovo headquarters, inaugurato nel 2021, fornisce ampi spazi dedicati all’area tecnica, dove sono presenti i laboratori destinati alla ricerca e a progetti tecnologicamente innovativi e all’avanguardia.
L’azienda KIARA & Co Srl viene costituita nel 2003, dopo un’esperienza trentennale maturata nel campo dell’abbigliamento in pelle. Nel 2005 nasce l’esigenza di esplorare nuovi settori in cui sia apprezzato un prodotto italiano dal design innovativo. Si apre, così, un nuovo scenario: l’azienda rinnova la propria struttura
organizzativa e acquista nuovi macchinari per la realizzazione di interni in pelle/tessuto nel settore aeronautico.
KIARA AVIATION si propone sul mercato con idee innovative nel settore proponendo fodere poltrone in pelle/tessuto, moquettes bordate in pelle, tende in pelle, portadocumenti, manuali di volo, coperture per aerei, tutto coordinato per rendere l’ambiente raffinato ed esclusivo. Questo rappresenta ad oggi un punto di eccellenza; l’azienda, infatti, è in grado di gestire e realizzare progetti impegnativi relativi a programmi di rinnovamento completo di cabine aeromobili o
produzione per nuovi velivoli realizzando fodere poltrone in pelle/tessuto, pannellature, tende, moquette, programmi di retrofit fodere poltrone VIP e business.
L’azienda, a partire dall’analisi delle specifiche e le necessità del cliente, fornisce una soluzione completa dando il suo contributo in ogni fase.
KIARA AVIATION è in grado di supportare qualsiasi tipo di richiesta proveniente sia da compagnie aeree che da operatori del settore privato, indipendentemente dal volume unitario da produrre. Tra le altre attività sono possibili:
- programmi di rinnovamento completo cabina aeromobile flotta (coprisedili, pannelli, tende);
- programmi retrofit fodere poltrona.
Per lo sviluppo della sua attività l’azienda ha in organico tredici (13) dipendenti distribuiti tra personale direttivo, tecnico ed operativo.
Tutti i prodotti sia in pelle che in tessuto sono pienamente rispondenti ai requisiti di comportamento alla fiamma in accordo alle specifiche delle regolamentazioni dell’aviazione civile EASA, ENAC e FAA (CS e CFR14) nonché dai costruttori di aeromobili.
Il personale, sia quello direttivo che quello dedito alle attività tecniche/produttive/collaudo, è stato qualificato a seguito specifici corsi di formazione/addestramento mirati all’attività esercitata (moduli Human Factor, Normativa Aeronautica e Reg. (UE) 748/2012).
Allo stato l’impresa opera in ambito produttivo/qualitativo in quanto certificata secondo la Norma UNI EN ISO 9001:2015.
Tutte le attività svolte sono eseguite a seguito di qualifiche ottenute dalle aziende committenti, secondo i disegni e le specifiche tecniche.
KIARA AVIATION è, inoltre, azienda certificata ENAC POA 21G. Attraverso tale certificazione l’azienda può rilasciare l’EASA FORM ONE per le proprie produzioni in ambito aeronautico. L’azienda – inoltre – dispone di un’area di circa 1500 mq suddivisa in: uffici, laboratorio di produzione, magazzino e show-room.
Metitalia è un’azienda italiana che opera nei settori aeronautico, spaziale, ferroviario e automobilistico. Metitalia è pronta a soddisfare le crescenti esigenze di ingegneria, trattamento termico, processo composito e attrezzature innovative, attrezzature e scali di montaggio, richieste dal mercato spazio, aeronautico, ferroviario e automobilistico.
La missione dell’azienda è raccogliere la sfida di trovare nuove metodologie per soddisfare le esigenze dei clienti.
L’approccio è quello di sviluppare prodotti e servizi innovativi integrati dall’ingegneria, attraverso l’ingegneria integrata con i clienti, l’industrializzazione e la produzione.
Le principali attività che Metitalia svolge sono:
- Ingegneria
- Fabbricazione di componenti e utensili in composito
- Lamiera
- Trattamenti Termici
- Attrezzature, scali di montaggio, attrezzature per la fabbricazione e piattaforme
- Attrezzature per il supporto velivolo a terra
- Montaggio
- Ricerca e Sviluppo
OMI – Officine Meccaniche Irpine è innovazione e sostenibilità al servizio dell’industria aerospaziale e della difesa.
Fin dalla sua fondazione nel 1983, Officine Meccaniche Irpine (OMI) opera nel settore aerospaziale e della difesa con clienti nazionali ed esteri in Europa, America e Africa. OMI vanta un consolidato rapporto di collaborazione con i principali Prime Contractor del settore, tra cui Leonardo, Boeing, Airbus e Lockheed Martin, come fornitore di grandi e complesse aerostrutture e attrezzature di supporto agli aeromobili.
Con i due stabilimenti produttivi nella “Zona Industriale di Calaggio” di Lacedonia e i due stabilimenti produttivi nella Zona Industriale di Vallata, nel sud Italia, OMI conta un’area di lavoro complessiva di oltre 20.000 mq e una forza lavoro di circa 100 dipendenti. OMI propone un’offerta tecnologica completa e verticalizzata di servizi e prodotti che comprende progettazione e sviluppo, produzione, trattamenti superficiali, qualifiche e test funzionali.
Grazie alle diverse tecnologie e ai prodotti proprietari sviluppati, alle certificazioni ottenute nei settori aeronautico e della difesa, alla produzione avanzata e grazie ai nostri talenti, OMI si propone come GLOBAL TIER 1 PARTNER dei PRIME CIVIL AND DEFENCE CONTRACTORS.
OMPM srl è un’azienda italiana che opera nel settore aeronautico e spazio. OMPM è in grado di fornire prodotti per i propri clienti potendo contare su risorse e servizi differenziati: dal calcolo strutturale alla pallinatura; dall’installazione delle boccole alla progettazione e produzione di attrezzature e scali di montaggio.
La missione dell’azienda è raccogliere la sfida di trovare nuove metodologie per soddisfare le esigenze dei clienti.
L’approccio è quello di sviluppare prodotti e servizi innovativi integrati dall’ingegneria, attraverso l’ingegneria integrata con i clienti, l’industrializzazione e la produzione.
Le attività principali sono:
- Ingegneria, progettazione e calcolo strutturale
- Progettazione e produzione di attrezzature e scali di montaggio
- Industrializzazione
- Gestione programmi
- Lavorazione meccanica
- Ispezione di qualità
- NDI e trattamenti superficiali
- Assemblaggio
- Prove meccaniche
- Laboratori di prove
Azienda fondata nel 2000, M.T.A. S.r.l. opera nel settore aeronautico civile e militare. Tutto il nostro personale ha un’alta preparazione professionale e tecnica, al fine di dare risposte al mercato sia come Qualità che Quantità. Abbiamo operatori strutturisti, ingegneri, elettroavionici (Costruzione, Controllo ed Installazione
Cablaggi), verniciatori, quality controlles. In collaborazione con P.R. Trading (Società Controllata) siamo certificati PART 145 ed EMAR 145.
M.T.A. S.r.l. annovera tra i suoi committenti i top player del settore, è presente da più di 10 anni in Francia ed in altri paesi europei. M.T.A. S.r.l. ha avviato una collaborazione con una società estera nella trasformazione di velivoli da passeggeri a cargo. Certificati: ISO 9001-2015; ISO 9100-2018; ISO 14001-2005; ISO
45001-2018.
La P.C.M. è un’azienda di lavorazioni meccaniche fondata nel 1988 dal sig. Luigi D’Avino. Nel corso degli anni si è specializzata nel settore aeronautico conseguendo certificazione AS9100. Attualmente conta 30 dipendenti ed opera in un immobile di proprietà di area 4500 mq, di cui 1600 coperti.
L’azienda si propone come leader nella lavorazione a disegno di componenti di motori e di strutture nel settore aeronautico. L’attenzione alla qualità del prodotto e l’efficienza nel rispettare i lead time sono il risultato di anni di specializzazione in questo settore.
La P.C.M. è in possesso delle seguenti certificazioni/licenze:
1. UNI EN ISO 9001:2015
2. UNI EN 9100:2018
3. UNI EN ISO 14001:2015
4. UNI ISO 45001:2018
5. NADCAP NON CONVENTIONAL MACHINING
6. AS13001 & AS9117
7. LICENZA ART.28 TULPS
La P.C.M. realizza:
• progettazioni, lavorazioni e costruzioni di attrezzature meccaniche di precisione e di pezzi meccanici in genere
• progettazioni, lavorazioni e costruzioni di componenti destinati al settore aeronautico
La P.C.M. ha avviato nel novembre del 2020 un progetto, della durata di due anni, di espansione sui mercati internazionali con l’ausilio di un temporary export manager. La P.C.M. si proporrà ad aziende europee e non di:
• Aerostrutture (Leonardo, Latecoere etc.)
• Motori aeronautici (Figeac, Safran, Rolls Royce, MTU etc.)
• Ferroviarie (Hitachi Rail, Bombardier etc.)
• Oil&Gas (Baker Hughes, Siemens, GE power etc.
POWERFLEX è fornitore riconosciuto e qualificato da gruppi multinazionali, tra i quali Leonardo SpA, MBDA SpA, THALES SpA, per la progettazione e l’analisi a Elementi Finiti di tipo strutturale e termo-fluidodinamico. Il core business dell’azienda è legato al settore Difesa, per ciò che concerne la movimentazione e il trasporto delle apparecchiature sensibili, al settore dei Beni Culturali, per quanto riguarda la salvaguardia, il trasporto, la movimentazione e la progettazione di sistemi per l’isolamento e la protezione da eventi sismici. L’azienda è stata impegnata in progetti rilevanti, quali la fornitura, in collaborazione con l’ENEA, del sistema di sospensione per l’isolamento dei Bronzi di Riace, unitamente alla realizzazione di sistemi di trasporto per prestigiose opere plastiche, tra cui la statua di Augusto di Prima Porta, in collaborazione con i Musei Vaticani e il Musée du Louvre a Parigi.
Powerflex è un’azienda Italiana con sede operativa a Limatola (Benevento) che opera, dal 1996, in svariati settori quali l’ingegneria per la Difesa, l’Avionica, l’Aerospazio, il Navale e il Ferroviario, offrendo soluzioni complete per esigenze logistiche di peso ridotto per la gestione di apparecchiature elettroniche sensibili, unitamente alla progettazione e alla messa in opera di sistemi e dispositivi per la protezione sismica. Nell’arco dei 25 anni di attività, a partire dalla produzione di ammortizzatori a cavo metallico e di meccaniche per l’isolamento degli apparati elettronici ed elettromeccanici, l’azienda ha potenziato in misura massiva le capacità interne di ricerca e di sviluppo, progettazione, produzione e testing, ampliando il proprio raggio d’interesse con un approccio dinamico e proteso all’innovazione.
Nell’engineering di Powerflex sono presenti competenze specifiche nel campo della progettazione meccanica, strutturale, elettromeccanica ed elettronica, sostenute da specifiche e sensibili attività di validazione e qualifica. L’attività si sviluppa su tre stabilimenti, differenziati per ambiti e competenze – una sede riservata agli uffici amministrativi, commerciali, alla progettazione ingegneristica e ai laboratori prove / una sede di produzione / una sede di deposito – per una superficie di circa 4.000 metri quadri complessivi. Si effettuano, a largo raggio, lavorazioni meccaniche ed elettroniche, trattamenti su materiali compositi e procedimenti di finitura, grazie all’utilizzo di impianti di ultima generazione, con particolare attenzione e acuità sensibilità verso il rispetto delle linee guida relative all’impatto e alla protezione ambientale, oltre che degli spazi in cui il personale opera con differenti competenze professionali.
Powerflex è impegnata su diversi scenari:
DIFESA, Land and Naval, con lo studio e la soluzione dei problemi legati agli shock ed alle vibrazioni, la fornitura di apparati meccatronici, racks a standard 19” completi di integrazione elettronica, contenitori speciali per la logistica di parti sensibili
AVIONICO e AEROSPAZIALE, con attività di progettazioni di parti per satelliti e sistemi per l’alloggiamento di apparati elettronici a bordo di velivoli.
NAVALE e FERROVIARIO, con la progettazione e la fornitura di parti elettromeccaniche, armadi di bordo ed antivibranti.
SISMICO, con lo studio, la progettazione e la validazione di sistemi antisismici per impianti tecnologici e Beni Culturali e Ambientali (statue, opere d’arte, teche).
ELETTROMEDICALE, in sintonia con le nuove richieste del mercato e forte della propria esperienza nell’ambito di settori finemente specialistici e selettivi.
L’azienda è impegnata nello studio e nello sviluppo di nuovi prodotti per questo settore, partecipando a start-ups territoriali per la progettazione e produzione di dispositivi elettromedicali e di ventilazione meccanica.
Per tutte queste attività, Powerflex, svolge prove di tipo, di qualifiche ambientali e di compatibilità elettromagnetica EMC presso i propri laboratori, tra i più importanti, per tipologia e numero di facilities, del territorio nazionale.
SIA Srl, acronimo di Società Ingegneria Applicata, è una PMI che opera dal 1982 nel settore industriale ed è focalizzata nella PROGETTAZIONE, FABBRICAZIONE e MRO&U di attrezzature e impianti speciali nel ramo FLUIDICO e MECCANICO. Il KNOW HOW dell’azienda si basa sulla PROFESSIONALITA’, ESPERIENZA e FORMAZIONE del proprio personale.
SIA Srl, nei suoi oltre 30 anni di esperienza ha costruito KNOW HOW e CAPACITÀ in Ingegneria, Processi di produzione e Post vendita nelle seguenti aree:
• Idraulica
• Pneumatica
• Elettrica
• Refrigerazione
• Taratura
• Collaudo
• Automazione
TESI nasce nel 1973 con il nome di “Moderna Meccanica”, dall’ingegno, dalla competenza e dalla passione del suo fondatore Gabriele Punzo.
TESI è specializzata nella fornitura integrata di parti in lamiera e di meccanica completa di trattamenti termici, processi superficiali e completamento con piccoli assemblaggi.
Il presente di TESI è caratterizzato da una strategia basata su un modello di sviluppo produttivo verticalizzato (alluminio – titanio – leghe di acciaio), sulla specializzazione dei processi speciali interni e sulla formazione di uno staff altamente qualificato: azioni che hanno reso possibile il raggiungimento di uno status di alta efficienza in termini di costi, qualità e ottimizzazione dei tempi di consegna con una conseguente elevata sostenibilità finanziaria aziendale.
Ma in TESI il desiderio di migliorare non si ferma ai soli prodotti aerospaziali: è per questo che è nata l’Officina delle idee, un incubatore dove si creano nuove opportunità in maniera multidisciplinare, dove i prodotti si sviluppano grazie ad una integrazione di conoscenze ed esperienze diverse.
Lo sviluppo di nuove tecnologie e innovazioni consente la diversificazione di mercati e clienti, l’ampliamento del campo d’azione e delle aree strategiche di affari, obiettivi raggiunti grazie alla nostra Officina delle Idee.
Tra le varie attestazioni, TESI è stata insignita della certificazione ELITE, un riconoscimento di eccellenza che arriva al termine di un percorso formativo, ideato da Borsa Italiana nel 2012 e proposto nel 2014 nel Regno Unito dal London Stock Exchange.
La passione per il mondo dell’aviazione e dell’aeromodellismo ha portato nel 2013 alla creazione di TopView S.r.l: Start-up Innovativa nata con l’obiettivo di esplorare l’emergente mercato dei droni civili.
Dopo la realizzazione di alcuni prototipi di droni, abbiamo deciso di modificare la nostra strategia, dedicandoci unicamente alla realizzazione di payload personalizzati. Questa intuizione ci ha portato alla presentazione di PV-Watch©, il servizio di ispezione di impianti fotovoltaici, al Solar Expo di Milano nel 2014.
Nel 2015 abbiamo avuto l’opportunità di misurarci in ambito europeo, grazie alla partecipazione al programma Horizon 2020. Con i progetti europei la nostra attività di ricerca si è consolidata ed è stata riconosciuta dalle grandi aziende del settore aerospazio.
Dal 2016 Topview partecipa a progetti di ricerca sull’U-space contribuendo allo sviluppo di servizi e prototipi e curando anche le relative campagne di test e validazione sul campo.
Oggi progettiamo ed integriamo UAS per applicazioni specifiche e collaboriamo attivamente con le grandi realtà del settore dell’aerospazio.
Nel 2020 l’Università di Nottingham ha investito in una più stretta collaborazione con i suoi partner nell’Europa continentale, attraverso la costituzione dell’Università di Nottingham Italia (UNIT), concepita come un centro di ricerca senza scopo di lucro focalizzato su:
- Portare all’ecosistema aerospaziale italiano esperienza nell’elettrificazione degli aerei
- Sviluppare relazioni con stakeholder Italiani coinvolti nella R&S in ambito aerospaziale
- Creare partnership con istituzioni private e pubbliche per formare giovani innovatori
- Stabilire interconnessioni tra Italia e Regno Unito per lo scambio di conoscenze e competenze relative al settore aeronautico
Attraverso UNIT, l’Università di Nottingham sta fornendo all’UE una solida esperienza nelle tecnologie per la decarbonizzazione quali:
- Macchine e azionamenti elettrici avanzati
- Elettronica di potenza
- Alimentazione a bordo e gestione dell’energia
UNMANNED4YOU è una start-up innovativa nata nel 2017 dalla visione di due giovani professionisti con lo scopo di fornire soluzioni tecnologicamente avanzate volte a soddisfare in maniera innovativa le esigenze di enti pubblici ed imprese private. UNMANNED4YOU è operatore certificato ENAC (n. 26506), socio ASSORPAS, ASSIMPREDIL ANCE, ALIS, partecipa al Capitale di Volocopter ed è promotore dei progetti AETOS e CITY HUB.
Le tecnologie usate consistono nella integrazione di attrezzature hardware e soluzioni software che si concretizzano per gli Unmanned Vehicles. La nostra mission è “soddisfare i bisogni dei clienti finali con nuove soluzioni e più efficienza, nel rispetto dell’ambiente.” I nostri settori di attività sono: RIPRESE PER IL CINEMA E LA TELEVISIONE; GESTIONE DELLE EMERGENZE; MONITORAGGIO E PREVENZIONE; ATTIVITÀ VIDEOISPETTIVA; FORMAZIONE; AGRICOLTURA DI PRECISIONE; INFRASTRUTTURE ED EDILIZIA; SOLUZIONI PERSONALIZZATE; PROGETTO AETOS; PROGETTO CITY HUB.