La Regione Campania è presente alla 34ª edizione del Merano Wine Festival, in programma dal 7 all’11 novembre 2025 nella prestigiosa cornice del Kurhaus di Merano, con la Direzione Generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e con il supporto della società in house Sviluppo Campania S.p.A.
Il Merano Wine Festival, punto di riferimento internazionale per l’enogastronomia di qualità, rappresenta un’occasione d’eccellenza per raccontare, accanto al mondo del vino, le tipicità e la biodiversità del mare campano, in un contesto che unisce gusto, cultura e territorio.
La Regione Campania, nell’ambito del Programma Nazionale FEAMPA 2021–2027, prosegue il percorso di valorizzazione del comparto ittico regionale, sostenendo la filiera della pesca, dell’acquacoltura e della trasformazione attraverso attività di promozione, comunicazione e partecipazione a eventi di rilievo nazionale e internazionale.
Presenti alla manifestazione, nell’area dedicata alla Campania, una selezione di imprese del comparto ittico regionale: Carola 1801, Unifrigo Gadus e Armatore. Le aziende esporranno e racconteranno le proprie produzioni attraverso momenti di degustazione guidata, incontri con esperti e operatori del settore e attività di showcooking ispirate alle ricette della tradizione marinara campana.
All’interno della Gourmet Arena – Campania Felix, il pubblico potrà assistere, infatti, a nove showcooking condotti da chef d’eccellenza e dedicati ai piatti di mare, con degustazione e storytelling dei prodotti ittici e abbinamento con i vini campani, in collaborazione con AIS Campania.
Gli showcooking e gli appuntamenti gastronomici rientrano nel format “Leopardi a Tavola – Il bello gastronomico nella lista dei piatti”, curato da Antonio Tubelli.
Durante i cinque giorni di manifestazione sono previste: Degustazioni dei prodotti delle aziende campane del settore ittico; Attività di storytelling e divulgazione sul consumo sostenibile del pescato locale.
Attraverso la partecipazione al Merano Wine Festival 2025, la Regione Campania – fanno sapere dagli uffici- “rinnova il proprio impegno nella valorizzazione delle eccellenze del mare, promuovendo la qualità, la sostenibilità e la tracciabilità dei prodotti ittici campani e rafforzando il legame virtuoso tra mare, gastronomia e cultura del territorio”.